Modulo 1 - Cos’è il CQ? Aspetti operative di un CQ | Stefano Marturano & Aurelia Pocobelli

  • Panoramica del regolamento e degli orientamenti (UE)
  • Input e output di un laboratorio di CQ
  • Flusso dei campioni di materie prime, IPC e prodotto finito
  • Metodi e specifiche
  • Attrezzatura di laboratorio (installazione, qualifica e manutenzione)
  • Procedure
  • Personale (formazione ed organizzazione)
  • Il supporto del laboratorio nella convalida di processo e di pulizia, simulazione di processo asettico
  • Studi di stabilità
  • Case Study
  • Gestione dati
  • Automazione della strumentazione
  • I principi del «Data Integrity»
  • Esempi DI (e.g. warning letter FDA)

Modulo 2 - Sviluppo di metodi analitici | Daniela Secci & Chiara Fanali 

  • Quality by Design (QbD) e Analitical Quality by Design (AQbD) – Linee guida ICH
  • Analytical target Profile (ATP)
  • Process Analytical Technologies (PAT)
  • Metodologia DoE e ruolo nell’approccio QbD
  • Risk Assessment valutazione dei parametri critici della procedura analitica
  • Introduzione ai metodi di analisi
  • Processo di sviluppo e convalida di un metodo di analisi
  • Esempio di un caso pratico 

Modulo 3 - Controllo microbiologico degli ambienti di produzione | Lucia Nencioni

  • Principi di sterilità
  • Classificazione degli ambienti (A, B, C, D)
  • Tecnologie di protezione (isolatori, camera sterile, ecc.)
  • Fonti di contaminazione
  • Monitoraggio ambientale, delle superfici e del personale
  • Metodi di identificazione dei microorganism
 
ISCRIZIONE 
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link, compilando il form: FORM - selezione il modulo

DOCENTI:
  • Daniela Secci – Professore Ordinario – Sapienza Università di Roma
  • Chiara Fanali – Professore Ordinario – Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Lucia Nencioni – Professore Ordinario – Sapienza Università di Roma
  • Aurelia Pocobelli – Direttore Qualità e QP – Latina Pharma Spa
  • Stefano Marturano – Direttore Global Quality and Compliance – Catalent Aprilia Spa
 

Module 1 
Lecture 1 - Pharmaceutical dosage forms | A. Gazzaneo

  • Solid, liquid, semisolid, parenteral and specialties forms
  • Rules governing manufacture and area classification

Lecture 2 - Physico-chemical properties of API and excipients | P. Matricardi

Module 2
Lecture 3 - Current technologies for solid oral manufacture – A.C. Caputo

  • Processes, equipment and utilities

Lecture 4 - Contamination control strategy | R. Carinci

  • Contamination types (nature and location)
  • Direct contact materials (leachables and extractables).
  • Control of the product from potential extraneous sources

Module 3 
Lecture 5 -
Current technologies for sterile manufacturing | M. Marcocci

  • Techniques and layout of sterile facilities
  • Contamination avoidance from personnel and surrounding environment

Lecture 6 - Case study: sterile manufacture of cell ATMP | L. Santodonat

 
ISCRIZIONE 
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link, compilando il form: FORM - selezione il modulo

DOCENTI:
  • Pietro Matricardi – Professore Ordinario - Sapienza Università di Roma
  • Antonio Casimiro Caputo – Professore Ordinario - Università Degli Studi Roma Tre (*)
  • Maria Elena Marcocci – Ricercatore - Sapienza Università di Roma
  • Laura Santodonato – Istituto Superiore di Sanità
  • Andrea Gazzaneo – Direttore di produzione & Technology Transfer - Latina Pharma Spa
  • Roberta Carinci – Sterility Assurance Manager – Catalent Anagni S.r.l part of Novo Nordisk
 

Modulo 1 - Sostenibilità | Gianluca Fracasso

  • Etica aziendale e lotta alla corruzione
  • Salute, sicurezza e protezione
  • Sostenibilità dei progetti, apprendimento e sviluppo
  • Gestione ambientale

Modulo 2 - Ambiente & Salute | Gianluca Fracasso

  • Utilizzo delle risorse naturali ed ottimizzazione delle fonti energetiche
  • Impatto dell’impronta (atmosfera, suolo, acque superficiali)
  • Ciclo dei rifiuti
  • Sistema di gestione EHS

Salute

  • Igiene industrial e Salute nei luoghi di lavoro
  • Valutazione dell’impatto del Lavoro sulla salute dei lavoratori
  • Sorveglianza sanitaria nei luoghi di lavoro

Modulo 3 - Sicurezza | Rossella Fioravanti

  • Il cambiamento culturale operato da DLgs. 626/94
  • DLgs 81/08: Figure della Sicurezza
  • DM 363/98: Normativa di sicurezza nelle Università
  • Analisi del Rischio
  • Programma di prevenzione degli infortuni e delle malattie
  • Cultura della sicurezza
  • Conformità legislativa
  • Sistemi di gestion
  • Case Study e azioni di miglioramento applicate

Modulo 4 - Caso di studio | Elena Sturchio

  • L’uso di microrganismi geneticamente modificat
 
ISCRIZIONE 
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link, compilando il form: FORM - selezione il modulo


DOCENTI:

  • Rossella Fioravanti – Professore Associato – Università "La Sapienza " di Roma - Dip. Chimica e Tecnologie del Farmaco
  • Elena Sturchio – Ricercatore - Inail
  • Raffaele Calabrese –  Recordati industria Chimica e Farmaceutica Spa                        
  • Gianluca Fracasso – Catalent Anagni Srl, part of Novo Nordisk (Coordinatore del corso)

MODULE 1 - La Regolazione dei farmaci | Margherita Colangelo

  • Storia della regolazione in ambito farmaceutico (UE e USA)
  • Regolazione e ciclo di vita dei farmaci

MODULE 2 - L’autorizzazione dei farmaci e il processo HTA | Flaminia Aperio Bella

  • L’autorizzazione all’immissione in commercio
  • L’Health Technology Assessment

MODULE 3 - Applicazione del quadro normativo nell’industria farmaceutica | Aurelia Pocobelli

  • Il processo di Autorizzazione delle Officine
  • Le fasi di sperimentazione dal punto di vista industriale
  • La prospettiva industriale dopo l’AIC

MODULE 4 - Le Buone Pratiche di fabbricazione dei farmaci (GMP) | Clelia Camassa

  • Il Volume 4 dell’EudraLex: capitoli e annessi
  • L’implementazione delle GMP in un’azienda farmaceutica
  • Esempi pratici di applicazione delle GMP

MODULE 5 - L’assicurazione qualità nel processo di produzione | Luciano Castiello

  • La valutazione del rischio del processo
  • La Revisione della Qualità del Prodotto

MODULE 6 - Le Buone Pratiche di distribuzione dei farmaci (GDP) | Chiara Russo/Romina Rapisarda

  • Normative di riferimento ed esempi pratici
  • La tracciabilità dei farmaci nella distribuzione
 
ISCRIZIONE
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link, compilando il form: FORM - seleziona il modulo
 
DOCENTI
  • Flaminia Aperio Bella – Professore Associato - Università Degli Studi Roma Tre
  • Margherita Colangelo – Professore Associato - Università Degli Studi Roma Tre
  • Luciano Castiello – Istituto Superiore di Sanità (*)
  • Aurelia Pocobelli – Direttore Qualità e QP – Latina Pharma SPA
  • Clelia Camassa – Direttore QO – Catalent Anagni Srl
  • Chiara Russo – Regulatory Affairs Senior Specialist – Logista Pharma italia Srl
  • Romina Rapisarda – Government Affairs Specialist– Logista Pharma italia Srl

MODULE 1 - Basics of Pharmaceutical Development

  • Guidelines ruling Pharmaceutical Development | A. Coluccia: Computational approaches and TT in drug development.
  • From Molecules to Drug Product | R. Bernini: Green chemistry: a sustainable tool for drug design | R. Saladino: Advanced nanobiotecnology in sustainable pharmaceutical development

MODULE 2 - Basics of Technology Transfer

  • Guidelines ruling TT activities | F. Mondio Mondio: Tech Transfer Principles
  • How to manage TT activities | A. Gazzaneo: Technology Transfer Planning and Success Criteria and Technology Transfer Project Phases
  • A successful TT project | E. Aricò: Technology Transfer in Advanced Therapy Medicinal Produc
 
ISCRIZIONE
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link, compilando il form: FORM - selezione il modulo
 
DOCENTI
  • Raffaele Saladino – Professore Ordinario - Università degli studi della Tuscia
  • Antonio Coluccia – Professore Associato - Sapienza Università di Roma (*)
  • Roberta Bernini – Professore Associato - Università degli studi della Tuscia
  • Eleonora Aricò – Istituto Superiore di Sanità
  • Andrea Gazzaneo - Direttore di produzione & Technology Transfer – Latina Pharma Spa
  • Federica Mondio Mondio - Direttore MS&T – Catalent Anagni Srl part of Novo Nordisk